Il vino è il canto della terra verso il cielo.
Luigi Veronelli
Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudinisi allontanano dal cuore dell’uomo.
Pindaro (518 a.C. circa – 438 a.C. circa)
Il vino è bono, ma l’acqua avanza. In tavola.
Leonardo da Vinci (1452 – 1519)
Il vino è un composto di umore e luce.
Galileo Galilei (1564 – 1642)
Si è sapienti quando si beve bene:chi non sa bere, non sa nulla.
Nicolas Boileau (1636-1711)
La vita è troppo breveper bere vini mediocri.
Johann Wolfgang von Goethe (1749 – 1832)
A ben riflettere, si può bere il vino per cinque motivi:primo per far festa, poi per colmare la sete, poi per evitare di avere sete dopo,poi per fare onore al buon vino e, infine, per ogni motivo.
Friedrich Rückert (1788 – 1866)
Chi beve solo acquaha un segreto da nascondere.
Charles Baudelaire (1821 – 1867)
Il vino non si beve soltanto, si annusa, si osserva,si gusta, si sorseggia e… se ne parla.
Edoardo VII (1841 – 1910)
Il vino ha una pastosa pienezza ch’empie palato e anima di sapore.
Antonio Fogazzaro (1842 – 1911)
Il vino aggiunge un sorriso all’amiciziaed una scintilla all’amore.
Edmondo de Amicis (1846 – 1908)
Il vino è una specie di riso interiore che per un istanterende bello il volto dei nostri pensieri.
Henri de Régnier (1864-1936)
Il vino è talvolta una scala di sogno.
Antonio Machado (1875 – 1939)
Il vino fulgido sul palato indugiava inghiottito.Pigiare nel tino grappoli d’uva. Il calore del sole, ecco che cos’é.È come una carezza segreta che mi risveglia ricordi.
James Joyce (1882 – 1941)
L’acqua divide gli uomini; il vino li unisce.
Libero Bovio (1883 – 1942)
Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo.
Ernest Hemingway (1899 – 1961)
Io sono colui che conserva sulle labbra il sapore degli acini.Grappoli ammaccati. Morsi vermigli.
Pablo Neruda (1904 – 1973)
I veri intenditori non bevono vino:degustano segreti.
Salvador Dalí (1904 – 1989)
Il vino è la poesia della terra.
Mario Soldati (1906 – 1999)
C’è saggezza nel vino.
Jack Kerouac (1922 – 1969)
In campagna, dopo una giornata di lavoro, gli uomini alzavano ilbicchiere di vino all’altezza del viso, lo osservavano, gli facevano prendere luceprima di berlo con cautela. Gli alberi centenari seguivano il lorodestino secolo dopo secolo e una tale lentezza rasentava l’eternità.
Pierre Sansot (1928 – 2005)
Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino.
Eduardo Hughes Galeano (1940)
A volte il vino è la manifestazione liquidadel silenzio.
Luis Sepùlveda (1949)