
Talìa Syrah VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Dopo la diraspatura, le uve vengono lasciate a macerare a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox per circa 10 giorni subendo ripetuti rimontaggi e “delestage”. Affinamento in acciaio inox per un periodo di 10-12 mesi.
DESCRIZIONE
Il vitigno Syrah dà vita ad un vino di colore rosso con sfumature violacee. Al naso svela tutta la sua complessità: fruttato e floreale, emergono note persistenti di frutti a bacca rossa come il ribes nero, il mirtillo e la ciliegia, fusi a sentori delicati di spezie e vaniglia. Al palato è secco, di corpo, tannico e discretamente alcolico, ideale in abbinamento con formaggi mediamente stagionati e carni rosse. Inaspettato l’abbinamento con tagliata di tonno alla griglia: un connubio originale ma sicuramente di grande effetto.
COME SERVIRLO
Servire in calici di media ampiezza ad una temperatura tra i 16°- 20° C
Produttore: Tenute Mokarta casa vinicola in Salemi
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Il vitigno Syrah dà vita ad un vino di colore rosso con sfumature violacee. Al naso svela tutta la sua complessità: fruttato e floreale, emergono note persistenti di frutti a bacca rossa come il ribes nero, il mirtillo e la ciliegia, fusi a sentori delicati di spezie e vaniglia. Al palato è secco, di corpo, tannico e discretamente alcolico, ideale in abbinamento con formaggi mediamente stagionati e carni rosse. Inaspettato l’abbinamento con tagliata di tonno alla griglia: un connubio originale ma sicuramente di grande effetto.
COME SERVIRLO
Servire in calici di media ampiezza ad una temperatura tra i 16°- 20° C
Produttore: Tenute Mokarta casa vinicola in Salemi
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Vitigni: Syrah in purezza
Grado Alcolico: 13,5% Vol.
Grado Alcolico: 13,5% Vol.

Talìa Nero D’Avola VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono vinificate in acciaio con macerazione a cappello emerso, alla temperatura di 18°C per circa 10 giorni, subendo ripetuti rimontaggi e “delestage”. Affinamento in barriques Seguin Moreau per circa tre mesi.
DESCRIZIONE
Vinificato in purezza, il Nero d’Avola produce vini di buon corpo ed elevata alcolicità grazie all’elevato contenuto zuccherino dei mosti. Colore rosso rubino intenso con vivaci sfumature violacee e complessità olfattiva le sue peculiarità. Al naso infatti risulta fragrante e articolato, spiccano gli aromi primari di frutti e fiori tipici dell’uva. Al gusto si presenta fine ed elegante, caldo e asciutto, di grande corpo e ricco di personalità. Il Nero d’Avola si accompagna con carni alla brace e con formaggi di buona stagionatura.
Vinificato in purezza, il Nero d’Avola produce vini di buon corpo ed elevata alcolicità grazie all’elevato contenuto zuccherino dei mosti. Colore rosso rubino intenso con vivaci sfumature violacee e complessità olfattiva le sue peculiarità. Al naso infatti risulta fragrante e articolato, spiccano gli aromi primari di frutti e fiori tipici dell’uva. Al gusto si presenta fine ed elegante, caldo e asciutto, di grande corpo e ricco di personalità. Il Nero d’Avola si accompagna con carni alla brace e con formaggi di buona stagionatura.
COME SERVIRLO
Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione 16°-18° C.
Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione 16°-18° C.
Produttore: Tenute Mokarta casa vinicola in Salemi - Area di Produzione: Sicilia Occidentale

Talìa Zibibbo Secco VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, affinamenti in serbatoi acciaio inox dove affina “sur-lie”, con “batonnages” mensili per tre mesi circa.
DESCRIZIONE
Nel bicchiere si presenta di un bel giallo paglierino con riflessi verdognoli; al naso si rivela intenso e aromatico, avvolgente e persistente. Al palato risulta secco, con una buona sapidità, fresco e di fondo asciutto. Note di frutta esotica, pesca bianca e vaniglia lo rendono interessante e rinfrescante. Perfetto per l’aperitivo, soprattutto in accompagnamento con formaggi saporiti, esalta il gusto di primi piatti piccanti, zuppe di pesce e crostacei.
COME SERVIRLO
Lo Zibibbo viene servito rigorosamente freddo, a temperature comprese fra gli 8° e i 12°C.
Produttore: Tenute Mokarta casa vinicola in Salemi
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Vitigni: Zibibbo in purezza (Moscato di Alessandria)
Grado Alcolico: 12,5% Vol.

Talìa Grillo VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, affinamento in serbatoi acciaio inox dove affina “sur-lie”, con “batonnages” mensili per tre mesi circa.
DESCRIZIONE
Il vitigno Grillo dona al vino freschezza e profumi, con note agrumate e minerali con sentori di the verde e salvia. In bocca mantiene una gradevole freschezza che unita alla buona alcolicità ne fa un vino da bere giovane ma che accetta anche un breve affinamento in bottiglia. E’ in accompagnamento con piatti a base di pesce o carni bianche che questo vino esprime a pieno le sue potenzialità, perfetto con il cous cous di pesce, ne esalta il sapore grazie alle sue note fresche e secche al palato.
COME SERVIRLO
La temperatura ideale di servizio è di 8-10° C . Versare in calici di media ampiezza per gustarlo al meglio.
Produttore: Tenute Mokarta casa vinicola in Salemi
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Vitigni: Grillo in purezza
Grado Alcolico: 13% Vol.

Talìa Catarratto Chardonnay VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Pressatura soffice, fermentazione e temperatura controllata, affinamento in barrique di rovere francese per tre mesi circa.
DESCRIZIONE
Il suo colore giallo paglierino vive di riflessi verdognoli, e anticipa al naso la sua anima fruttata, ampia ed esuberante, con delicate note di pesca, mela matura, passion fruit e sentori dolci di vaniglia dati dall’affinamento in barrique di rovere. Al palato rimane fresco e largo con un ottimo equilibrio tra acidità, sapidità e volume.
Perfetto l’abbinamento con pesce alla brace e carni bianche, accompagna bene anche i formaggi a pasta dura.
COME SERVIRLO
Servire in calici di media ampiezza ad una temperatura di 16-18° C.
Produttore: Tenute Mokarta casa vinicola in Salemi
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Vitigni: 20% Catarratto, 80% Chardonnay
Grado Alcolico: 13% Vol.